...diritto e non solo

Articoli - Formazione

In questo spazio si possono trovare i corsi di formazione del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, organizzati dall'avv. Laura Landi quale referente del diritto di famiglia e minori.

RSS
Corso perfezionamento Avvocato del Minore 2010 -  promosso dall\'Ordine degli Avvocati di Salerno d\'intesa con la Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Salerno ed il Tribunale per i Minorenni di Salerno
 
scarica pieghevole
 
25 Febbraio 2010 ore 15.30 - 18.30
La costituzione e la legislazione nazionale e internazionale a tutela dei minori e della famiglia  Virginia Zambrano 
Diritti e doveri dei minori
4 Marzo  2010 ore 15.30 - 18.30 - CONVENZIONE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO

 Attuazione negli Stati Membri   Viviana Valastro
 Funzione del garante  Gennaro Imperatore e Franco Alvaro 

Tutela dei Diritti
 10 Marzo2010 ore 15.30 - 18.30 –  DEONTOLOGIA

 Spese di giustizia e gratuito patrocinio   Pasquale Visconti   
 L’Avvocato nelle dinamiche familiari: ruolo  e  deontologia (doc. cit. in relazione)  Paola Lovati - Maria Teresa de Scianni 

13 Marzo 2010 ore 10.00 - 12.30
Gli abusi familiari nella legge n. 154/01 Mauro Paladini
Mediazione Familiare e Giurisdizione Mite Pasquale Andria
                                                               
Processo penale minorile
 18 Marzo 2010 ore 15.30 - 18.30

Le indagini preliminari - Provvedimenti in tema di libertà personale e le misure cautelari  Marco Naddeo                       
L’accertamento dell’età del minorenne    L’accertamento della personalità     Paolo Corsaro                                                                    
Ruolo dello psichiatra infantile  Paolo Roberto

25 Marzo 2010 ore 15.30 - 18.30

 I possibili riti specialiStefania Apostolico
 L’irrilevanza del fatto e del perdono giudiziale Pina Strada
 La sentenza di condanna ed una sanzione sostitutiva   Alfonso Della Rocca

1 Aprile  2010 ore 15.30 - 18.30

 Sospensione del processo e messa alla prova Marco Salerno                
 Dibattimento: Esame dell’imputato Vincenzo Luciano
 e del testimone minorenne  Alfonso Sarno 

8 Aprile  2010 ore 16.00 - 18.00

 Le impugnazioni Maurizio Mastrogiovanni            
 Ordinamento penitenziario minorile Bianca De Concilio
 

14 Aprile  2010 ore 16.00 - 18.00

 Le finalità educative del processo penale minorile: il ruolo del difensore Luca Muglia
 La rappresentanza del minore parte lesa Tiziana Petrachi

                                                     
Il minore vittima di reati
22 Aprile  2010 ore 15.00 - 18.30

il minore  maltrattato ed abusato Aldo Diavoletto
 L’abuso sessuale    Graziano Guerra
 L’Abuso ed i risvolti giudiziari  Fabrizia Bagnati  
 Pedo-Pornografia L. 38/06   Federico Conte

28 Aprile  2010 ore 15.00 - 18.30
Le radici psicopatologiche della violenza, tra normalità e patologia      Ferdinando Pellegrino

 tipologie e casi       Bruno De Filippis
 Stalking sul  Minore  Michela Patti
 Abolizione Punizioni Corporali Cristoforo Senatore

Diritto alla tutela
5 Maggio  2010 ore 15.30 - 18.30

 Prassi applicative della L. 149/01 -  Indagine dell’UNCM  Laura Landi    
 alla nomina  all’espletamento del mandato (Discussione casi) Gianfranco Dosi
percorsi psico terapeutici di sostegno al minore     Mario Brengola
Condotte Pregiudizievoli M. Brengola slides

Diritto alla buona genitorialità
13 Maggio  2010 ore 15.30 - 18.30

 Le competenze frazionate del T.M., del g.t. e del T.O. Raffaele Mea
 L’esercizio della potestà  (discussione casi) Rita Perchiazzi
Intervento delle strutture    Rita Russo

19 Maggio  2010 ore 15.30 - 18.30

Ascolto del minore Grazia Cesaro
 provvedimenti limitativi  (discussione casi) Vincenzo Starita 
 ctu ed i questi del giudice Magda Turi

Crisi della famiglia
22 Maggio  2010 ore 9.30 - 12.30

 Il Minore Nella Separazione e nel divorzio   Claudia Liverziani
 Procedimenti in Camera Di Consiglio     Francesco Flora 
 Ruolo del  G.O. Enrico Farina 

                 
27 Maggio  2010 ore 15.30 - 18.30

 Riconoscimento e disconoscimento  Maria Teresa Saporito
 La figura del Padre e il Diritto alla Bigenitorialità  Maurizio Quilici 
 Mediazione Familiare   Bruno Schettini
 ruolo del  G.O. Enrico Farina 

Diritto all’infanzia
3 Giugno  2010 ore 15.30 - 18.30

 P.A.S.: casi clinici  Laura Spagnolo      
 P.A.S.: casi  giudiziari Iolanda Molinaro
 Riconoscere le patologie Ruolo dell’avvocato  Katia Di Cagno 

Diritto al legame
 10 Giugno  2010 ore 15.30 - 18.30

 Quali azioni  Claudio Cecchella            
 Quali soluzioni (esecuzione dei provvedimenti) Franco De Stefano
 Quali esiti sul minore  Giuseppina Cucco 

Diritto ad una famiglia
 23 Giugno2010 ore 15.30 - 18.30

 Minori Stranieri Non Accompagnati   Luca Monticchio

 Supporto Dei Servizi Sociali  Pina Biscotti
Corso perfezionamento Avvocato del Minore 2010
Corso perfezionamento Avvocato del Minore 2010 -  promosso dall\'Ordine degli Avvocati di Salerno d\'intesa con la Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Salerno ed il Tribunale per i Minorenni di Salerno
 
scarica pieghevole
 
25 Febbraio 2010 ore 15.30 - 18.30
La costituzione e la legislazione nazionale e internazionale a tutela dei minori e della famiglia  Virginia Zambrano 
Diritti e doveri dei minori
4 Marzo  2010 ore 15.30 - 18.30 - CONVENZIONE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO

 Attuazione negli Stati Membri   Viviana Valastro
 Funzione del garante  Gennaro Imperatore e Franco Alvaro 

Tutela dei Diritti
 10 Marzo2010 ore 15.30 - 18.30 –  DEONTOLOGIA

 Spese di giustizia e gratuito patrocinio   Pasquale Visconti   
 L’Avvocato nelle dinamiche familiari: ruolo  e  deontologia (doc. cit. in relazione)  Paola Lovati - Maria Teresa de Scianni 

13 Marzo 2010 ore 10.00 - 12.30
Gli abusi familiari nella legge n. 154/01 Mauro Paladini
Mediazione Familiare e Giurisdizione Mite Pasquale Andria
                                                               
Processo penale minorile
 18 Marzo 2010 ore 15.30 - 18.30

Le indagini preliminari - Provvedimenti in tema di libertà personale e le misure cautelari  Marco Naddeo                       
L’accertamento dell’età del minorenne    L’accertamento della personalità     Paolo Corsaro                                                                    
Ruolo dello psichiatra infantile  Paolo Roberto

25 Marzo 2010 ore 15.30 - 18.30

 I possibili riti specialiStefania Apostolico
 L’irrilevanza del fatto e del perdono giudiziale Pina Strada
 La sentenza di condanna ed una sanzione sostitutiva   Alfonso Della Rocca

1 Aprile  2010 ore 15.30 - 18.30

 Sospensione del processo e messa alla prova Marco Salerno                
 Dibattimento: Esame dell’imputato Vincenzo Luciano
 e del testimone minorenne  Alfonso Sarno 

8 Aprile  2010 ore 16.00 - 18.00

 Le impugnazioni Maurizio Mastrogiovanni            
 Ordinamento penitenziario minorile Bianca De Concilio
 

14 Aprile  2010 ore 16.00 - 18.00

 Le finalità educative del processo penale minorile: il ruolo del difensore Luca Muglia
 La rappresentanza del minore parte lesa Tiziana Petrachi

                                                     
Il minore vittima di reati
22 Aprile  2010 ore 15.00 - 18.30

il minore  maltrattato ed abusato Aldo Diavoletto
 L’abuso sessuale    Graziano Guerra
 L’Abuso ed i risvolti giudiziari  Fabrizia Bagnati  
 Pedo-Pornografia L. 38/06   Federico Conte

28 Aprile  2010 ore 15.00 - 18.30
Le radici psicopatologiche della violenza, tra normalità e patologia      Ferdinando Pellegrino

 tipologie e casi       Bruno De Filippis
 Stalking sul  Minore  Michela Patti
 Abolizione Punizioni Corporali Cristoforo Senatore

Diritto alla tutela
5 Maggio  2010 ore 15.30 - 18.30

 Prassi applicative della L. 149/01 -  Indagine dell’UNCM  Laura Landi    
 alla nomina  all’espletamento del mandato (Discussione casi) Gianfranco Dosi
percorsi psico terapeutici di sostegno al minore     Mario Brengola
Condotte Pregiudizievoli M. Brengola slides

Diritto alla buona genitorialità
13 Maggio  2010 ore 15.30 - 18.30

 Le competenze frazionate del T.M., del g.t. e del T.O. Raffaele Mea
 L’esercizio della potestà  (discussione casi) Rita Perchiazzi
Intervento delle strutture    Rita Russo

19 Maggio  2010 ore 15.30 - 18.30

Ascolto del minore Grazia Cesaro
 provvedimenti limitativi  (discussione casi) Vincenzo Starita 
 ctu ed i questi del giudice Magda Turi

Crisi della famiglia
22 Maggio  2010 ore 9.30 - 12.30

 Il Minore Nella Separazione e nel divorzio   Claudia Liverziani
 Procedimenti in Camera Di Consiglio     Francesco Flora 
 Ruolo del  G.O. Enrico Farina 

                 
27 Maggio  2010 ore 15.30 - 18.30

 Riconoscimento e disconoscimento  Maria Teresa Saporito
 La figura del Padre e il Diritto alla Bigenitorialità  Maurizio Quilici 
 Mediazione Familiare   Bruno Schettini
 ruolo del  G.O. Enrico Farina 

Diritto all’infanzia
3 Giugno  2010 ore 15.30 - 18.30

 P.A.S.: casi clinici  Laura Spagnolo      
 P.A.S.: casi  giudiziari Iolanda Molinaro
 Riconoscere le patologie Ruolo dell’avvocato  Katia Di Cagno 

Diritto al legame
 10 Giugno  2010 ore 15.30 - 18.30

 Quali azioni  Claudio Cecchella            
 Quali soluzioni (esecuzione dei provvedimenti) Franco De Stefano
 Quali esiti sul minore  Giuseppina Cucco 

Diritto ad una famiglia
 23 Giugno2010 ore 15.30 - 18.30

 Minori Stranieri Non Accompagnati   Luca Monticchio

 Supporto Dei Servizi Sociali  Pina Biscotti Download
Corso di aggiornamento in diritto di famiglia 2009 - Il Corso di aggiornamento e qualificazione professionale in diritto di famiglia (dal 26 febbraio al 14 maggio 2009) è composto da 8 moduli di tre ore (dalle 16,00 alle 19,00) ciascuno e dà diritto a 24 crediti – rilasciati con attestato finale – se saranno seguiti non meno di 7 moduli attestati con firma su libretto e/o firma su registro di presenze. Detta formazione prevede il riscontro attraverso questionario al termine di ogni modulo e dà la possibilità all’iscrizione in elenchi per settore specialistico predisposti eventualmente dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno. Quest’ultimo si fa carico della gratuità del corso rientrando nella formazione obbligatoria come da Regolamento del C.N.F. del 13.07.07. 
Al termine del corso è stata effettuata un\'indagine a cura della dott.ssa Antonella scarfiello I RISULTATI SONO DISPONIBILI NEL MATERIALE SCARICABILE A FONDO PAGINA
 
 Scarica programma
 
Le dispense del corso sono a fondo pagina scaricabili, metre i questionari alla lettera \"Q\" vicino ogni lezione
 
 
 
 
 
 
26/02/09 
 L’affidamento condiviso dei figli
 
ratio legis, interesse del minore, par condicio tra i genitori, posizione dei nonni, esercizio della potestà genitoriale, affidamento monogenitoriale - Bruno de Filippis Esponente della dottrina di diritto di famiglia – Autore di numerosi testi Q
 
mantenimento diretto ed indiretto, figli maggiorenni, figli portatori di handicap - Mauro Paladini Associato di diritto privato Università di Brescia 
 
5/3/09
 L’assegnazione della casa  Familiare
 
assegnazione della casa familiare, interesse dei figli, prescrizioni in tema di residenza - Enrico Quadri Ordinario Diritto Privato Università di Napoli Q
 
cambio di residenza o domicilio: modalità di attuazione, provvedimenti del giudice” - Lucia Fiorillo Avvocato Foro di Salerno Q
 
12/3/09
 La Mediazione familiare
 
tecniche di gestione dei conflitti e mediazione familiare. differenti modelli di mediazione - Alberto MasciaConciliatore professionista - Consigliere “FormaMed srl” Q
 
la formazione del mediatore familiare. mediazione familiare ed avvocati - Bruno Schettini Straordinario di pedagogia generale e sociale.  Responsabile della commissione per la professione dell\'Associazione Internazionale Mediatori Sistemici Q
 
mediazione familiare e legge 54/2006 - Milena Giannattasio Avvocato Foro di Salerno Q
 
26/3/09
 La solidarietà post coniugale
 
La solidarietà post coniugale - Raffaele Rauty Ordinario storia del pensiero sociologico  Università di Salerno
 
La pensione di reversibilità - Alberto Figone Università di Trieste - Pres. A.I.A.F. 
 
L’indennità di fine rapporto - Gianfranco Trotta Presidente Camera minorile di Nocera  Inferiore Q
 
2/4/09
 Il nuovo art. 709 ter c.p.c.
 
La rivoluzione del 709 ter. Problemi sostanziali e processuali - Bruno de Filippis Esperto in diritto di famiglia Q
 
Casistica giurisprudenziale - Laura Landi Presidente della Camera per i minori di Salerno Segretario Centro Studi Teodora 
 
16/4/09
 addebito della separazione, profili civili e penali
 
Profili civili - Gabriele POSITANO Magistrato Corte d’Appello di Salerno Q
 
PROFILI di responsabilità CIVILe dei rapporti familiari MAURO PALADINI    
Profili penali - Anna Lisa Buonadonna Avvocato Foro di Salerno Q
 
Ragioni e conseguenze della trasposizione del conflitto coniugale nella sede giudiziaria - Claudio Zullo Presidente Ordine Psicologi Campania
 
30/4/09
 provvedimenti in materia di separazione e divorzio
 
Esecuzioni e convenzioni internazionali - Franco De Stefano Magistrato Corte d’Appello Salerno Q
 
Provvedimenti presidenziali: natura ed efficacia - Gaetana Paesano Segretario Nazionale A.M.I. Q
 
Profili penali - Michela Patti Avvocato Foro di Sala Consilina Q
 
14/5/09
 La separazione nella famiglia di fatto
 
Normativa applicabile. Questioni controverse - Virginia Zambrano Ordinario diritto privato comparato Università di Salerno Q
 
Provvedimenti nei confronti dei figli di genitori non coniugati -Vincenzo Starita Magistrato Tribunale  per i minorenni Salerno Q
 
Discussione di casi giurisprudenziali - Raffaele Mea Responsabile amministrativo  Tribunale per i minorenni Salerno Q
 
 

 
 
INDICE delle DISPENSE
Ø  Giurisprudenza selezionata dall’avv. Landi sugli artt.155-155 sexies codice civile Avv. Laura Landi [1]
Ø  Sentenza C.Cass. n. 16593/08 [2]
Ø  I verbi del Giudice nell’affidamento condiviso Avv. Laura Landi [3]
Ø  Mantenimento diretto e indiretto della prole e dei figli maggiorenni Prof. Mauro Paladini [4]
Ø Nuove prospettive in tema di assegnazione della casa familiare, in Corriere Giuridico n. 8/2006, p. 1141 e ss. Prof. Enrico Quadri [5]
Ø Sentenza Corte Costituzionale 13 maggio 1998 n. 166 [6]
ØCambio di residenza o domicilio: modalità di attuazione, provvedimenti del giudice Avv. Lucia Fiorillo [7]
Ø  Il linguaggio della mediazione: teoria e pratica di un metodo Avv. Alberto Mascia [8]
Ø  Il ricorso ai professionisti può aiutare i coniugi in crisi a dialogare senza aggressività, Famiglia e Minori, Il Sole 24 ore, Guida al Diritto, n. 6/2007, pp. 103-105 Prof. Bruno Schettini [9]
Ø  Per i bambini con disagi va imboccato con convinzione il sentiero della bigenitorialità, in Psicologia & Diritto-filiazione, n. 10 novembre 2008, p. 103-106 Prof. Bruno Schettini [10]
Ø  Mediazione familiare e legge 54/2006 Avv. Filomena Giannattasio [11]
Ø  La pensione di reversibilità avv. Prof Alberto Figone [12]
Ø  L’indennità di fine rapporto Avv. Gianfranco Trotta [13]
Ø Osservatorio sulla Giustizia nel Distretto di Salerno, Il Protocollo per i procedimenti in materia di famiglia e minorile (ex artt. 155-317 bis c.c.) [14]
Ø Casistica giurisprudenziale dell’applicazione dell’art. 709 ter cpc Avv. Laura Landi   [15]
Ø  La separazione dei coniugi tra addebito e responsabilità Dott. Gabriele Positano [16]
Ø  Profili di responsabilità civile dei rapporti di famiglia Prof Mauro Paladini [17] – slides [18]
Ø  Tribunale di Lodi del 16 aprile 2007 [19]
Ø  L’addebito nella separazione, profili processuali – penalistici Avv. Anna Lisa Buonadonna [20]
Ø Ragioni e conseguenze della trasposizione del conflitto coniugale nella sede giudiziaria Dott. Claudio Zullo [21]  slides [22]
Ø L’esecuzione dei provvedimenti in materia di separazione e divorzio, esecuzione e convenzioni internazionali Dott. Francesco De Stefano [23]
Ø  Esecuzione dei provvedimenti in materia di separazione e divorzio, profili penali Avv. Michela Patti [24]
Ø  Lo scioglimento dell’unione non fondata sul matrimonio Prof. Virginia Zambrano [25] slides [26]
Ø Problematiche insorte nella prassi applicativa nell’adozione di provvedimenti a tutela dei figli naturali in caso di scioglimento della famiglia di fatto Dott. Vincenzo Starita [27]
Ø  La separazione nella famiglia di fatto- La giurisprudenza Dott. Raffaele Mea [28]
 Ø  La sopravvivenza della famiglia nella legge n. 54 del 2006. Una proposta interpretativa Avv. Antonella Scarfiello [29]
Ø  Dati relativi al corso Avv. Antonella Scarfiello [30]
Ø  L’esecuzione forzata dei provvedimenti del giudice in materia di famiglia, in Dir. Famiglia, 2, 880 Prof. Andrea Graziosi [31]
Corso di aggiornamento in diritto di famiglia 2009
Corso di aggiornamento in diritto di famiglia 2009 - Il Corso di aggiornamento e qualificazione professionale in diritto di famiglia (dal 26 febbraio al 14 maggio 2009) è composto da 8 moduli di tre ore (dalle 16,00 alle 19,00) ciascuno e dà diritto a 24 crediti – rilasciati con attestato finale – se saranno seguiti non meno di 7 moduli attestati con firma su libretto e/o firma su registro di presenze. Detta formazione prevede il riscontro attraverso questionario al termine di ogni modulo e dà la possibilità all’iscrizione in elenchi per settore specialistico predisposti eventualmente dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno. Quest’ultimo si fa carico della gratuità del corso rientrando nella formazione obbligatoria come da Regolamento del C.N.F. del 13.07.07. 
Al termine del corso è stata effettuata un\'indagine a cura della dott.ssa Antonella scarfiello I RISULTATI SONO DISPONIBILI NEL MATERIALE SCARICABILE A FONDO PAGINA
 
 Scarica programma
 
Le dispense del corso sono a fondo pagina scaricabili, metre i questionari alla lettera \"Q\" vicino ogni lezione
 
 
 
 
 
 
26/02/09 
 L’affidamento condiviso dei figli
 
ratio legis, interesse del minore, par condicio tra i genitori, posizione dei nonni, esercizio della potestà genitoriale, affidamento monogenitoriale - Bruno de Filippis Esponente della dottrina di diritto di famiglia – Autore di numerosi testi Q
 
mantenimento diretto ed indiretto, figli maggiorenni, figli portatori di handicap - Mauro Paladini Associato di diritto privato Università di Brescia 
 
5/3/09
 L’assegnazione della casa  Familiare
 
assegnazione della casa familiare, interesse dei figli, prescrizioni in tema di residenza - Enrico Quadri Ordinario Diritto Privato Università di Napoli Q
 
cambio di residenza o domicilio: modalità di attuazione, provvedimenti del giudice” - Lucia Fiorillo Avvocato Foro di Salerno Q
 
12/3/09
 La Mediazione familiare
 
tecniche di gestione dei conflitti e mediazione familiare. differenti modelli di mediazione - Alberto MasciaConciliatore professionista - Consigliere “FormaMed srl” Q
 
la formazione del mediatore familiare. mediazione familiare ed avvocati - Bruno Schettini Straordinario di pedagogia generale e sociale.  Responsabile della commissione per la professione dell\'Associazione Internazionale Mediatori Sistemici Q
 
mediazione familiare e legge 54/2006 - Milena Giannattasio Avvocato Foro di Salerno Q
 
26/3/09
 La solidarietà post coniugale
 
La solidarietà post coniugale - Raffaele Rauty Ordinario storia del pensiero sociologico  Università di Salerno
 
La pensione di reversibilità - Alberto Figone Università di Trieste - Pres. A.I.A.F. 
 
L’indennità di fine rapporto - Gianfranco Trotta Presidente Camera minorile di Nocera  Inferiore Q
 
2/4/09
 Il nuovo art. 709 ter c.p.c.
 
La rivoluzione del 709 ter. Problemi sostanziali e processuali - Bruno de Filippis Esperto in diritto di famiglia Q
 
Casistica giurisprudenziale - Laura Landi Presidente della Camera per i minori di Salerno Segretario Centro Studi Teodora 
 
16/4/09
 addebito della separazione, profili civili e penali
 
Profili civili - Gabriele POSITANO Magistrato Corte d’Appello di Salerno Q
 
PROFILI di responsabilità CIVILe dei rapporti familiari MAURO PALADINI    
Profili penali - Anna Lisa Buonadonna Avvocato Foro di Salerno Q
 
Ragioni e conseguenze della trasposizione del conflitto coniugale nella sede giudiziaria - Claudio Zullo Presidente Ordine Psicologi Campania
 
30/4/09
 provvedimenti in materia di separazione e divorzio
 
Esecuzioni e convenzioni internazionali - Franco De Stefano Magistrato Corte d’Appello Salerno Q
 
Provvedimenti presidenziali: natura ed efficacia - Gaetana Paesano Segretario Nazionale A.M.I. Q
 
Profili penali - Michela Patti Avvocato Foro di Sala Consilina Q
 
14/5/09
 La separazione nella famiglia di fatto
 
Normativa applicabile. Questioni controverse - Virginia Zambrano Ordinario diritto privato comparato Università di Salerno Q
 
Provvedimenti nei confronti dei figli di genitori non coniugati -Vincenzo Starita Magistrato Tribunale  per i minorenni Salerno Q
 
Discussione di casi giurisprudenziali - Raffaele Mea Responsabile amministrativo  Tribunale per i minorenni Salerno Q
 
 

 
 
INDICE delle DISPENSE
Ø  Giurisprudenza selezionata dall’avv. Landi sugli artt.155-155 sexies codice civile Avv. Laura Landi [1]
Ø  Sentenza C.Cass. n. 16593/08 [2]
Ø  I verbi del Giudice nell’affidamento condiviso Avv. Laura Landi [3]
Ø  Mantenimento diretto e indiretto della prole e dei figli maggiorenni Prof. Mauro Paladini [4]
Ø Nuove prospettive in tema di assegnazione della casa familiare, in Corriere Giuridico n. 8/2006, p. 1141 e ss. Prof. Enrico Quadri [5]
Ø Sentenza Corte Costituzionale 13 maggio 1998 n. 166 [6]
ØCambio di residenza o domicilio: modalità di attuazione, provvedimenti del giudice Avv. Lucia Fiorillo [7]
Ø  Il linguaggio della mediazione: teoria e pratica di un metodo Avv. Alberto Mascia [8]
Ø  Il ricorso ai professionisti può aiutare i coniugi in crisi a dialogare senza aggressività, Famiglia e Minori, Il Sole 24 ore, Guida al Diritto, n. 6/2007, pp. 103-105 Prof. Bruno Schettini [9]
Ø  Per i bambini con disagi va imboccato con convinzione il sentiero della bigenitorialità, in Psicologia & Diritto-filiazione, n. 10 novembre 2008, p. 103-106 Prof. Bruno Schettini [10]
Ø  Mediazione familiare e legge 54/2006 Avv. Filomena Giannattasio [11]
Ø  La pensione di reversibilità avv. Prof Alberto Figone [12]
Ø  L’indennità di fine rapporto Avv. Gianfranco Trotta [13]
Ø Osservatorio sulla Giustizia nel Distretto di Salerno, Il Protocollo per i procedimenti in materia di famiglia e minorile (ex artt. 155-317 bis c.c.) [14]
Ø Casistica giurisprudenziale dell’applicazione dell’art. 709 ter cpc Avv. Laura Landi   [15]
Ø  La separazione dei coniugi tra addebito e responsabilità Dott. Gabriele Positano [16]
Ø  Profili di responsabilità civile dei rapporti di famiglia Prof Mauro Paladini [17] – slides [18]
Ø  Tribunale di Lodi del 16 aprile 2007 [19]
Ø  L’addebito nella separazione, profili processuali – penalistici Avv. Anna Lisa Buonadonna [20]
Ø Ragioni e conseguenze della trasposizione del conflitto coniugale nella sede giudiziaria Dott. Claudio Zullo [21]  slides [22]
Ø L’esecuzione dei provvedimenti in materia di separazione e divorzio, esecuzione e convenzioni internazionali Dott. Francesco De Stefano [23]
Ø  Esecuzione dei provvedimenti in materia di separazione e divorzio, profili penali Avv. Michela Patti [24]
Ø  Lo scioglimento dell’unione non fondata sul matrimonio Prof. Virginia Zambrano [25] slides [26]
Ø Problematiche insorte nella prassi applicativa nell’adozione di provvedimenti a tutela dei figli naturali in caso di scioglimento della famiglia di fatto Dott. Vincenzo Starita [27]
Ø  La separazione nella famiglia di fatto- La giurisprudenza Dott. Raffaele Mea [28]
 Ø  La sopravvivenza della famiglia nella legge n. 54 del 2006. Una proposta interpretativa Avv. Antonella Scarfiello [29]
Ø  Dati relativi al corso Avv. Antonella Scarfiello [30]
Ø  L’esecuzione forzata dei provvedimenti del giudice in materia di famiglia, in Dir. Famiglia, 2, 880 Prof. Andrea Graziosi [31] Download
Il Corso di aggiorna...
FILIAZIONE - Passato e presente nelle giurisdizioni a confronto - Corso di aggiornamento sulle recenti riforme in materia di filiazione, promosso dall\'Ordine degli Avvocati di Salerno (referente per la formazione avv Laura Landi) con la collaborazione della Camera per i Minori di Salerno
FILIAZIONE - Passato e presente nelle giurisdizioni a confronto
FILIAZIONE - Passato e presente nelle giurisdizioni a confronto - Corso di aggiornamento sulle recenti riforme in materia di filiazione, promosso dall\'Ordine degli Avvocati di Salerno (referente per la formazione avv Laura Landi) con la collaborazione della Camera per i Minori di Salerno Download
Corso di aggiornamento sulle recenti riforme in materia di filiazione, promosso dall'Ordine degli...
 
 
Powered by Phoca Gallery

Cerca nel sito

Ultime notizie in

News di Giurisprudenza

  • Maltrattamenti: anche se non subiti direttamente

    Posto che costituiscono maltrattamenti dei minori non solo le violenze poste in essere direttamen...

  • Conflittualità di coppia che pone in pericolo l'equilibrio dei figli

    In tema di separazione personale e affidamento della prole, la regola prioritaria dell'affidament...

  • Non c'è violazione dell'art. 388 cp se c'è motivo plausibile

    Il dolo, richiesto per la configurabilità del delitto di mancata esecuzione di un provvedimento d...

  • L'interesse del minore prevale anche sui reati

    È costituzionalmente illegittimo, per violazione del principio di ragionevolezza, l'art. 569 c.p....

  • Cass pen, sez I, 12.9.2011 n. 33770

    Malttrattamento a minori, si nega l'affidamento ai servizi sociali alla donna "di successo" che m...

  • Cass civ, sez I, 12.9.2011, n. 18620/11

     Ai fini della richiesta di modifica dell'assegno, la valutazione del giudice cade solo sulle ocn...

  • Cass civ, sez I, 12.9.2011, n 18618/11

    Ai fini dell'addebito non rileva la relazione extra coniugale precedente alla riconciliazione

    ...
  • Cass pen, sez VI, 15.9.2011 n 34111/11

    Non si deve provare lo stato di necessità dei figli affinchè il padre sia condannato per omessa a...

  • Cass civ, sez I, 16.9.2011 n. 18992/11

    L'assegnazione della casa coniugale è strettamente legata all'interesse dei figli. [Nel caso de q...

  • Cass civ, sez I, 26.9.2011 n. 19594/11

    Nell'interesse del minore sono giustificate le limitazioni della frequentazione paterna (es: escl...

  • Cass civ, sez I, 29.9.2011 n. 35513/11

    Condannata la madre che ha indotto la figlia a chiudere i rapporti con il padre.

    ...
  • Cass civ, sez I, 30.9.2011 n. 20064/11

    Rigettata la richiesta di revisione dell'assegno di mantenimento quando emerge che il peggiorment...

  • Cass civ, sez I, 5.10.11 n. 20365

    Anche se l'affido condiviso è regola, prevale sempre l'interesse specifico del minore.

    ...
  • Non mantenere i figli è un reato

    Sanzionato il mancato adempimento degli obblighi economici al mantenimento dei figli

  • La casa al nonno o al nipote?

    Si ripropone la comparazione d'interessi che ha ad oggetto il diritto del nonno comodante, a riot...

  • Troppo Amore è un reato!

    Confernata la condanna ad un anno e quattro mesi di reclusione per la mamma ed il nonno...

  • Interesse minore

    L'interesse del Minore è minore rispetto a quello del coniuge disabile.

  • Curatore speciale del minore

    Nel rispetto ...

  • Autorizzazione al passaporto

     

     

    L'autorizzazione al rilascio del passaporto al minore, su ric...

  • Dichiarazione di paternità

    In tema di dichiarazione giud...

  • Addebito per abbandono del tetto coniugale

    Leggi tutto

  • Diritto al nome e conflitto tra genitori

    In tema di riconoscimento del...

  • Abbandono: la malattia della madre non è causa di forza maggiore

    Leggi tutto

  • Adozione: ultima spiaggia.

    Il rimedio dell'adozione ha c...

  • Il padre non può imporre nuova fede ai figli

    Un signore dopo la separazione abbraccia una nuova fede, e per entusiasmo e nuovo fervore vuole c...

  • Condannata la madre che si trasferisce

    "il figlio l'ho fatto io e me lo porto dove voglio". Questo è il pensiero che regola spesso le sc...

  • Stile e tenore di vita: mantenimento dovuto anche in matrimonio breve

    Se il marito è ricchissimo, e dunque il tenore di vita potenziale è alto, anche in caso di matrim...

Ultimo evento

Giornata internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Image Detail

Newsletter

Iscriviti

Iscriviti al nostro servizio mailing list per la categoria: